Diritto Vita Dignitosa
Cambia navigazione
  • Home
  • Presentazione
  • Rassegna Stampa
    • Il Tirreno
    • La Nazione
    • L'Etrusco
    • Repubblica
    • Corriere Etrusco.it
    • Piombino Oggi
    • Costa Etrusca
    • Staminali
    • Stile Libero
  • Vita Indipendente
    • Democrazia e Verità
  • STAMINALI
    • IV CONVEGNO NAZIONALE Dibattito CELLULE STAMINALI
    • Primo Convegno Diritto Vita Dignitosa del 26 novembre 2010
    • Gli Italiani vanno in Israele
  • Pubblicazioni
    • Cellule Staminali
    • Costo Prestazioni Sociali
    • Fisco
  • Foto/Video
  • LETTERE
    • Lettera a Napolitano
    • Risposta di Napolitano
  • Proposta Legge
    • INTEGRAZIONE LEGGE REGIONALE TOSCANA
    • Definizione e diritti delle persone DISABILI e GRAVISSIME
  • CRISI SIDERURGICA
  • Unioni Civili
  • 3a Commissione Sanità
  • DOPO DI NOI
    • Convegno DOPO DI NOI
    • Legge "DOPO DI NOI"
  • MORTE LORIS BERTOCCO
  • Educazione Intergenerazionale
  • Progetto Regionale DOPO DI NOI
  • LETTERA al PAPA
  • Lettere a Mattarella
    • Alzheimer: Lettera al Pres. Sergio Mattarella
    • Lettera a Mattarella
  • AUDIZIONE PAPA FRANCESCO
  • GRAVISSIMI NON ESISTONO
  • NO MANIPOLAZIONE
  • MAI ZITTO
  • INTEGRAZIONE LEGGE 112/2016
  • CONVEGNI
    • 5° Convegno DOPO DI NOI
    • 4° Convegno STAMINALI
    • 3° Convegno ASSISTENZA
    • 2° Convegno LEGGE REGIONALE
    • 1° Convegno STAMINALI
  • VI CONVEGNO
  • VII CONVEGNO
  • SERVIZIO CIVILE
  • BASTA SUICIDI
  • DIFENDIAMO LA FAMIGLIA
  • VIII CONVEGNO
  • INTERVISTA PRES. ROSSI
  • TELEINVISIBILI
  • JOKER
  • PRESENTAZIONE LIBRO INVISIBILI
  • LIBRO INVISIBILI COME DIO PADRE

Emergenza Sociale dovuta all'aumento in Italia delle richieste di Suicidio Assistito.

Ne consegue la domanda: L'Eutanasia è contagiosa ?

Lettera al Sindaco Francesco Ferrari e alla Città di Piombino


 

Presentazione del Prof. Fabio Canessa degli

"INVISIBILI COME DIO PADRE" di Alberto Guerrieri

FINE VITA

Cappato va dai carabinieri e si autodenuncia...
Il pensiero e la proposta dell'Associazione Diritto Vita Dignitosa sulla delicatissima questione del Fine Vita per evitare una inutile contrapposizione con l'Ass. Coscioni


Piacenza

Stiamo assistendo ad un'eclissi sociale irreversibile?
Una bella domanda...


 

FINE VITA

Il pensiero di Alberto Guerrieri indirizzato alla Dott.ssa Laura Brizzi,
nuova Direttrice ASL NORD-OVEST Toscana, sulla delicatissima questione della EUTANASIA.

Intervista TG di Telegranducato del 23 ottobre 2019

SUICIDIO ASSISTITO: FAVOREVOLI O CONTRARI ?

Dopo la sentenza della Corte Costituzionale si riaccende il dibattito sul suicidio assistito.
Nella convinzione che di fronte ad una questione delicatissima come la Vita e la Morte non serve dividersi, non apporta nessun contributo, abbiamo rivendicato per TUTTI il Diritto ad una Vita Dignitosa.

 

 

 

 

Lettera al Presidente della Repubblica italiana: On. Sergio Mattarella

 

 p.c. Pres. Consiglio Giuseppe Conte, Piazza Colonna 370 - 00186  Roma

 p.c. S.E.Card: Gualtiero Bassetti Piazza 4 novembre n.6    -06123  Perugia

 

Oggetto: Suicidio assistito

 

Gentile Presidente, nella considerazione di rappresentare la Nazione,  Lei si trova nella necessità

di tutelare sia chiunque reclami il Diritto ad una Morte Dignitosa, che chiunque reclami il Diritto ad una Vita Dignitosa. Per questo La invitiamo a formulare  un messaggio chiaro alla Nazione.

Riteniamo pericoloso il messaggio del Presidente del Consiglio, Conte. Dopo la Consulta ha affermato : “Non esiste il diritto alla morte”.

Questo messaggio rischia di creare una profonda  dicotomia. Da una parte chi la pensa in un modo, dall’altra chi la pensa diversamente. La nostra Società è già divisa per gli effetti della crisi Politica, Istituzionale, Finanziaria. Per questo, Presidente, La invitiamo a dire semplicemente la verità:

 “ in Italia non esiste ancora per tutti, il  Diritto ad una Vita Dignitosa, senza il quale l’accesso

    ad una morte Dignitosa, non è  più libera scelta nel rispetto di un Diritto riconosciuto.

    E’ la fuga da una sofferenza non più tollerabile, oltretutto nell’indifferenza di una Società

   che finge di non recepire questo problema come presupposto di un sentimento di coesione    

   sociale. Non esiste il Diritto ad una  Vita Dignitosa, quando non sono garantite vitali necessità

   assistenziali. In questo caso la scelta del Suicidio Assistito, non è libera scelta. E’ indotta dalla 

   sofferenza. Il caso del Sig Bertocco, per parlar chiaro !

Ma a Lei, Sig. Presidente, compete anche il dovere di prevenire una inevitabile emergenza sociale, nel caso in cui, si lanci il generico messaggio, che anche in Italia è consentito il suicidio assistito.

Possibile che nessuno rabbrividisca al solo pensare di quante saranno le Vittime Innocenti ?

Intendendo per Vittime Innocenti qualsiasi Persona Disabile, indipendentemente dalla gravità della malattia. Sono le Persone più  fragili psicologicamente. Magari ricevono assistenza ma non hanno il conforto della Famiglia, di un sorriso. E ritenendo questa vita non più degna di essere vissuta, approfitteranno dell’opportunità offerta loro da questa ”nobile nazione”.

Complimenti a tutti !

Le parole di Papa Francesco, che ha definito i Casi Estremi, gli Ultimi, PERSONE INVISIBILI perché la Società ha girato lo sguardo altrove,questa forte denuncia, avrebbe dovuto trovare ben

altro sostegno, dal mondo Laico. Qualcuno avrebbe dovuto dire forte e chiaro che la Società, tutti noi, siamo IPOCRITI, perché fingiamo di non vedere questi Ultimi, questi Casi estremi. Offendono le nostre coscienze. Ma oltre al Presidente della Repubblica ed al Presidente del Consiglio, qualcosa va detta anche al Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Carissimo Card. Bassetti, abbiamo già avuto occasione di confrontarci sul tema degli INVISIBILI, nella circostanza della lettera che la nostra Associazione ha consegnato brevi manu al santo Padre.

Ma Lei , Card. Bassetti, è proprio sicuro che la Chiesa sia coerente sino in fondo, con la Sua Missione ?

Non vedo più un Padre Rossi. Un Padre francescano che nella Città di Piombino, dopo aver officiato la Santa Messa, mi diceva: andiamo Alberto, andiamo a visitare chi ha bisogno.

Perchè l’Organizzazione della Chiesa, da secoli, così ben strutturata sul territorio italiano, le infinite Diocesi, e i tanti Vescovi, non invitano con l’esempio, i Sacerdoti, le Associazioni cattoliche e quant’altro esiste di ben organizzato, ad uscire fuori dalle Chiese, per far sentire con la loro presenza fisica, con la loro vicinanza concreta, che la Chiesa ancora esiste oltre le parole, oltre le Santissime messe ?

Con ossequio,

a nome e per conto www.dirittovitadignitosa.it                         

 

Piombino 29 settembre 2019

Alberto Guerrieri

 

 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------

 


VIDEO & INTERVISTE
FINALIZZATE AD UNA OPERAZIONE TRASPARENZA
 NELLE VARIE REGIONI ITALIANE CIRCA ORGANIZZAZIONI ASSISTENZIALI 
DELLE PERSONE
DISABILI GRAVISSIME IN DIPENDENZA VITALE
(LOCKED-IN DEGENERATIVI E TRAUMATICI)

Piombino: La città degli INGANNATI ?

UNO PSICOLOGO PER PIOMBINO - Capitolo 5

RAZZISMO: nessuno nasce razzista... si diventa razzisti


UNO PSICOLOGO PER PIOMBINO - Capitolo 4

EN ATTENDANT GODOT - ASPETTANDO JINDAL


UNO PSICOLOGO PER PIOMBINO - Capitolo 3

IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO: timori e ansie di Piombino 


UNO PSICOLOGO PER PIOMBINO - Capitolo 2

 NARRAZIONI FELICI E LA CRISI SIDERURGICA DI PIOMBINO


UNO PSICOLOGO PER PIOMBINO - Capitolo 1

IL SISTEMA PIOMBINO E LA PERDITA DELLA IDENTITA' SIDERURGICA


L ' ORGOGLIO DI NON ESSERE NE' SENTIRCI INVISIBILI
( da Stefano Massini: la dignità di non sentirmi INUTILE )

 

L' INCUBO DELL' INDIFFERENZA  ( da Primo Levi : Se questo è un uomo )

 

L ' INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI GRAVISSIME IN DIPENDENZA VITALE

 

 

 

 

 

Video intervista del 06/08/2019 di A. Guerrieri dell'Associazione Diritto Vita Dignitosa al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi

Oggetto: L'Ansia delle persone Disabili Gravissime in Dipendenza Vitale e dei loro familiari, nel contesto di una Crisi  Globale e della Crisi che da anni viviamo a Piombino,

viene percepita l'indifferenza della società che nel contesto di questa devastante crisi è poco disponibile a percepire come prioritari di questi Ultimi.

Prevale l'individualismo: SI SALVI CHI PUO'!






DIFENDIAMO LA FAMIGLIA!




PERCHE' SOLO ALBERTO GUERRIERI INTERVIENE DA TEMPO A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA TRADIZIONALE?
E DOVE SONO GLI ALTRI?

 

 

  1. BASTA SUICIDI!
  2. Servizio Civile
  3. Gratitudine
  4. Integrazione Legge 112/2016

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Medaglia del Presidente della Repubblica

Conferita al convegno

Diritto ad una vita dignitosa

 

Invisibili te salutant

CRISI SIDERURGICA

VIII CONVEGNO

Sesto Convegno
Inclusione Sociale 30 marzo 2019 ore 10:00 Largo del Cisternino 13 Livorno

 

Apre il V Convegno l'intervento di S.E. Card. Giuseppe Betori

Terzo Convegno

"DOPO DI NOI" Un Atto di Civiltà - Intervento Assessore Stefania Saccardi

"DOPO DI NOI" Analisi critica - Intervento Alessandro Giovannini

"DOPO DI NOI" Tematiche Giuridiche - Intervento Vito Camposeo

Legge "DOPO DI NOI": il Volto della Speranza. Tavola rotonda a Firenze

Perchè difendiamo la famiglia

Gravissimi in dipendenza vitale

  • Lettera al Pres. del Consiglio Matteo Renzi
  • Parere 103/2014 Cons. Sanitario Regionale
  • Audizione IV commissione sanitaria regionale
  • Istanza al Governatore Enrico Rossi
  • Audizione presso la III Commissione Sanita e Politiche Sociali
  • Risposta all'Associazione Vita Dignitosa

Firenze 20 Genn. 2017

  • V Convegno Nazionale
  • IV Convegno Nazionale "Dibattito Cellule Staminali"
  • Dibattito Staminali

Roma 4 Novembre 2014 - Partecipazione al Presidio di fronte al Ministero Economia


Torna su

© 2025 Diritto Vita Dignitosa

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie

Informazioni