Diritto Vita Dignitosa
Cambia navigazione
  • Home
  • Presentazione
  • Rassegna Stampa
    • Il Tirreno
    • La Nazione
    • L'Etrusco
    • Repubblica
    • Corriere Etrusco.it
    • Piombino Oggi
    • Costa Etrusca
    • Staminali
    • Stile Libero
  • Vita Indipendente
    • Democrazia e Verità
  • STAMINALI
    • IV CONVEGNO NAZIONALE Dibattito CELLULE STAMINALI
    • Primo Convegno Diritto Vita Dignitosa del 26 novembre 2010
    • Gli Italiani vanno in Israele
  • Pubblicazioni
    • Cellule Staminali
    • Costo Prestazioni Sociali
    • Fisco
  • Foto/Video
  • LETTERE
    • Lettera a Napolitano
    • Risposta di Napolitano
  • Proposta Legge
    • INTEGRAZIONE LEGGE REGIONALE TOSCANA
    • Definizione e diritti delle persone DISABILI e GRAVISSIME
  • CRISI SIDERURGICA
  • Unioni Civili
  • 3a Commissione Sanità
  • DOPO DI NOI
    • Convegno DOPO DI NOI
    • Legge "DOPO DI NOI"
  • MORTE LORIS BERTOCCO
  • Educazione Intergenerazionale
  • Progetto Regionale DOPO DI NOI
  • LETTERA al PAPA
  • Lettere a Mattarella
    • Alzheimer: Lettera al Pres. Sergio Mattarella
    • Lettera a Mattarella
  • AUDIZIONE PAPA FRANCESCO
  • GRAVISSIMI NON ESISTONO
  • NO MANIPOLAZIONE
  • MAI ZITTO
  • INTEGRAZIONE LEGGE 112/2016
  • CONVEGNI
    • 5° Convegno DOPO DI NOI
    • 4° Convegno STAMINALI
    • 3° Convegno ASSISTENZA
    • 2° Convegno LEGGE REGIONALE
    • 1° Convegno STAMINALI
  • VI CONVEGNO
  • VII CONVEGNO
  • SERVIZIO CIVILE
  • BASTA SUICIDI
  • DIFENDIAMO LA FAMIGLIA
  • VIII CONVEGNO
  • NASCE UN LIBRO
  • INTERVISTA PRES. ROSSI
  • TELEINVISIBILI
  • JOKER

 

 

 

Video intervista del 06/08/2019 di A. Guerrieri dell'Associazione Diritto Vita Dignitosa al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi

Oggetto: L'Ansia delle persone Disabili Gravissime in Dipendenza Vitale e dei loro familiari, nel contesto di una Crisi  Globale e della Crisi che da anni viviamo a Piombino,

viene percepita l'indifferenza della società che nel contesto di questa devastante crisi è poco disponibile a percepire come prioritari di questi Ultimi.

Prevale l'individualismo: SI SALVI CHI PUO'!






DIFENDIAMO LA FAMIGLIA!




PERCHE' SOLO ALBERTO GUERRIERI INTERVIENE DA TEMPO A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA TRADIZIONALE?
E DOVE SONO GLI ALTRI?

 

 

 

BASTA SUICIDI!

 



PERCHE' SOLO ALBERTO GUERRIERI INTERVIENE DA TEMPO A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA TRADIZIONALE?
E DOVE SONO GLI ALTRI?





Volontariato a supporto della disabilità

SERVIZIO CIVILE REGIONALE

17 posti al COMUNE DI PIOMBINO


 

La Regione Toscana, con Decreto n. 6584 del 29-04-2019, ha emanato un bando di Servizio Civile Regionale, rivolto a 3 1 50 giovani di età compresa tra i 1 8 e 29 anni (compiuti). I giovani potranno svolgere un'importante esperienza formativa all'interno dei 512 progetti promossi da enti come associazioni del terzo settore, amministrazioni pubbliche e cooperative. Il Comune di Piombino partecipa con n. 3 progetti per un totale di 17 volontari.
Questi i progetti:


2. EQUI-LIBERI: IL VOLONTARIO A SUPPORTO DELLA DISABILITA' in coprogettazione tra il Comune di Piombino e l'Azienda USL Toscana Nord


Per il primo progetto, "Contrasto alla povertà", saranno selezionati 9 volontari. L obiettivo di questo progetto è quello di contrastare la povertà che sta attraversando la comunità cittadina secondo le due inclinazioni: educativa ed economica, attraverso interventi atti a ridurre i fattori di rischio che impediscono la socializzazione e l'apprendimento e a facilitare relazioni affettive con il contesto scolastico ed extra scolastico, nonché a orientare le famiglie in difficoltà economica alle prestazioni sociali.


Il secondo progetto, "Equi-liberi: il volontario a supporto della disabilità", vedrà protagonisti 4 volontari e sarà rivolto, prioritariamente, alle persone con disabilità gravissima in dipendenza vitale. L'obiettivo del progetto è quello di contribuire al miglioramento della loro qualità della vita e della loro autodeterminazione, nell'ottica dell'implementazione di risposte ai bisogni individuali di socializzazione e di partecipazione alla vita culturale, associativa e ricreativa.


Il terzo progetto, 'bibliotec@mica", nel quale troveranno impiego 4 volontari, si propone di contribuire a generare sviluppo culturale e coesione sociale per il contrasto alla povertà culturale, con particolare riferimento ai giovani e agli anziani.
Possono presentare la propria candidatura i giovani che: . siano regolarmente residenti o ivi domiciliati per motivi di studio propri o per motivi di
studio o di lavoro di almeno uno dei genitori;
-  siano in età compresa tra i 18 e i 29 anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
- siano non occupati, disoccupati o inattivi;
- siano in possesso di idoneità fisica;
- non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena delle reclusione superiore ad un anno per delitto colposo;
- siano in possesso di diploma di scuola scuola superiore.
Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.
Possono partecipare coloro che stanno frequentando un qualunque corso di studi.
La domanda può essere presentata esclusivamente online accedendo al sito https:/iservizi.toscana.it/sis/DASC, corredata da curriculum vitae. I volontari potranno presentare una sola domanda di partecipazione per un solo progetto di servizio civile.

Il servizio avrà una durata di 12 mesi ed ai volontari sarà corrisposto un contributo mensile di € 433,80.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 7 giugno alle ore 14.

Il servizio inizierà da settembre 2019.

PER INFO:

UFFICIO GIOVANI/ SERVIZIO CIVILE tel: 0565-262500

EMAIL : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


INFORMAGIOVANI tel: 0565-32245 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

UFFICIO URP tel: 0565-63274 EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

http://www.regione.toscana.itlcittadini/welfare/servizio-civile 

 

 

 

 

 

  1. Gratitudine
  2. Integrazione Legge 112/2016
  3. Una legge migliore
  4. Sesto Convegno - Inclusione Sociale 30 Marzo 2019 ore 10:00 Largo del Cisternino 13 Livorno

Pagina 2 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...

Medaglia del Presidente della Repubblica

Conferita al convegno

Diritto ad una vita dignitosa

 

Invisibili te salutant

CRISI SIDERURGICA

VIII CONVEGNO

Sesto Convegno
Inclusione Sociale 30 marzo 2019 ore 10:00 Largo del Cisternino 13 Livorno

 

Apre il V Convegno l'intervento di S.E. Card. Giuseppe Betori

Terzo Convegno

"DOPO DI NOI" Un Atto di Civiltà - Intervento Assessore Stefania Saccardi

"DOPO DI NOI" Analisi critica - Intervento Alessandro Giovannini

"DOPO DI NOI" Tematiche Giuridiche - Intervento Vito Camposeo

Legge "DOPO DI NOI": il Volto della Speranza. Tavola rotonda a Firenze

Perchè difendiamo la famiglia

Gravissimi in dipendenza vitale

  • Lettera al Pres. del Consiglio Matteo Renzi
  • Parere 103/2014 Cons. Sanitario Regionale
  • Audizione IV commissione sanitaria regionale
  • Istanza al Governatore Enrico Rossi
  • Audizione presso la III Commissione Sanita e Politiche Sociali
  • Risposta all'Associazione Vita Dignitosa

Firenze 20 Genn. 2017

  • V Convegno Nazionale
  • IV Convegno Nazionale "Dibattito Cellule Staminali"
  • Dibattito Staminali

Roma 4 Novembre 2014 - Partecipazione al Presidio di fronte al Ministero Economia


Torna su

© 2021 Diritto Vita Dignitosa

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie

Informazioni